LA REVISIONE PERCHE’ E QUANDO

I veicoli a motore e i loro rimorchi devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l’inquinamento entro i limiti stabiliti dalla legge, come previsto dall’articolo 79 del Codice della strada.

Per accertare che tali requisiti siano rispettati, il Codice della strada all’art. 80 prevede l’obbligo della revisione periodica.

La prima revisione è obbligatoria dopo 4 anni dalla prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione. Le successive revisioni devono essere effettuate con cadenza biennale entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione. Queste scadenze si applicano per autovetture, autocaravan, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg ed  anche per motoveicoli e ciclomotori.

La revisione è invece prevista ogni anno per le autovetture adibite al servizio taxi, noleggio con conducente, per gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose e i rimorchi di peso complessivo superiore ai 3.500 Kg, gli autobus, le autoambulanze.

Il Consorzio Autoriparatori A.C.M. è autorizzato dal 1998 a svolgere revisioni periodiche nei centri revisione A.C.M. di Pesaro, Fano Bellocchi, Fano ed Urbania.

I Centri Revisione A.C.M. di Fano svolgono attività esclusiva di revisione periodica per poter rispondere nel migliore dei modi alla necessaria trasparenza ed imparzialità.

La scelta di puntare sull’aspetto qualitativo del servizio è anche una scelta di responsabilità civile da parte nostra, da parte delle officine consorziate ed anche da parte dei nostri clienti, così da rendere il parco veicoli in circolazione più sicuro, più sicurezza=meno incidenti, e meno inquinante, quindi rispettoso dell’ambiente.